— dance while you cook — Hai presente quelle giornate in cui ti prende la voglia di qualcosa di rustico, sano ma buono?! Quando hai appena finito di cenare e già, un po’ per passione e un po’ per noia, pensi a cosa puoi pasticciare per il giorno dopo? Ecco, controllo la mia dispensa senza fondo. Bene, ho la polenta. Verdure? Mmm ho la cicoria in freezer e qualche pomodorino. Manca qualcosa, non vorrei aggiungere carne, però qualcosa di saporito per vivacizzare…sarebbe perfetto il gorgonzola piccante, domani lo compro, non mi occorre immediatamente. Ho tutto 🙂 . Ho intenzione di far solidificare la polenta per poi dorarla sulla piastra a mo’ di bruschetta, quindi preparo una normale polenta, solo un po’ più densa, la verso bollente in uno stampo da plum cake leggermente unto con dell’olio d’oliva e la lascio raffreddare per una notte. Il giorno dopo rovescio lo stampo su un piatto da portata e la taglio a fette. Cuocio la cicorietta in padella con dell’aglio, peperoncino e qualche pomodorino, quand’è quasi appassita totalmente, scaldo la piastra e ci tosto le fette di polenta. Quando ha assunto il tipico aspetto “grigliato”, giro e faccio bruscare l’altro lato. Non resta che comporre. Ho adagiato la polenta sulla tipica tavoletta di legno, con la cicoria e scaglie di gorgonzola. Io non ho esagerato perché mangio abbastanza sciapo e durante la settimana cerco di “fare la brava”, ma la cosiddetta “morte sua” sarebbe stata un bella crema di formaggio, magari facendo sciogliere il gorgonzola nel latte o nella panna con una grattatina di noce moscata. Vabbè, sarà per la prossima. 😉 Che c’entra, non ha niente a che vedere con la polenta STRONG della mamma sulla spianatoia … ma è un’ottima alternativa per tutti i giorni : lo sformato di polenta può essere conservato in frigo, scaldato ed usato come primo, come pane, come snack.
Crostino di polenta con cicorietta e gorgonzola piccante
